
I gatti cercano di comunicare con i loro padroni attraverso il linguaggio del corpo. Ad esempio, se sappiamo interpretare il significato della posizione della coda di un gatto, possiamo capire come si sente. Se la sua coda si trova verso lâalto, il gatto è felice e allegro, se invece la sua coda è verso il basso, può significare che ha paura o che si sente minacciato. Se muove la coda velocemente avanti e indietro è un segno che si sente agitato e pertanto è meglio lasciarlo solo. Se la coda del gatto è in posizione verticale e un poâ rizzata, è un segnale inconfondibile del fatto che si sente minacciato. Se questo aspetto della coda si combina con una posizione della schiena ricurva e le unghie ben in vista, è meglio retrocedere. Il vostro gatto è decisamente arrabbiato. Di seguito analizzeremo gli aspetti piĂš importanti del linguaggio del corpo del gatto.
Movimenti di occhi e orecchie
Spesso il gatto può usare diversi tipi di linguaggio del corpo per mostrare i suoi sentimenti. Può essere difficile da credere, ma le orecchie di un gatto possono contenere piÚ di due dozzine di muscoli, che gli permettono di girarle in vari modi.
Le orecchie del gatto e la sua coda, sono una parte fondamentale del suo linguaggio del corpo, e interpretarlo in modo adeguato può aiutarci a capire meglio il suo stato dâanimo.
Prendetevi del tempo per capire il loro linguaggio del corpo e potrete decifrare meglio il loro stato dâanimo e le loro necessitĂ . In questo senso, un buon modo per riconoscere lo stato dâanimo del vostro gatto, è quello di prestare attenzione alla posizione delle sue orecchie. Ad esempio, le orecchie in avanti potrebbero significare che il gatto ha voglia di giocare.
Le orecchie verso lâalto invece, stanno a significare che il gatto è in allerta. Se gira le orecchie potrebbe essere nervoso o stanco delle vostre attenzioni. La cosa migliore in questo caso è quella di lasciarlo solo e leggere bene questi segnali che manda attraverso il suo corpo.
Se le orecchie si girano verso i lati e allâindietro, allora il gatto potrebbe essere ansioso o nervoso. Prestate attenzione se il vostro gatto mette le orecchie in questa posizione.
Le orecchie allâindietro e appiattite verso la testa sono un segno che indica che il gatto ha paura ed è sulla difensiva. Questa particolare posizione delle orecchie può anche indicare che il gatto è arrabbiato o particolarmente aggressivo.
Gli occhi del gatto sono belli ed affascinanti. Possono offrire ogni tipo di indizio sul loro stato dâanimo e costituiscono una parte importante del loro linguaggio del corpo. Le pupille dilatate indicano che il gatto è sorpreso, spaventato o stimolato. Se il gatto sbatte le palpebre lentamente, significa che è sicuro, si sente a suo agio e si fida di voi. Gli occhi socchiusi indicano che il gatto è rilassato e si sente al sicuro.
MiagoliiâŚ
I gatti possono usare i loro miagolii per portare le persone a soddisfare le loro necessitĂ . Si tratta di un mezzo per attirare lâattenzione, per esprimere saluti, approvazione o per chiedere cibo.
Imparare a capire perchÊ il gatto miagola è importante per sapere la differenza tra un gatto che vi sta chiedendo del cibo ed uno che vi chiama perchÊ vuole essere aiutato. Ovviamente non è cosÏ semplice come sembra. Ad esempio, quando il gatto fa le fusa, indica di solito allegria, ma può anche essere la ricerca di comodità quando è in fase di recupero da una malattia.
Fare le fusa in modo âacutoâ indica gentilezza ma i fischi vi avvertono di stare alla larga, almeno finchĂŠ il gatto non si sia calmato.
Il miagolio è un suono particolarmente forte specialmente nei maschi che non sono stati castrati. Nello specifico si può sentire questo particolare suono quando si sentono minacciati da altri gatti. La forte intensità di questi suoni è comune anche tra i gatti sordi.
Dâaltra parte, un gatto frustrato in genere si concentrerĂ sullâoggetto della sua frustrazione e cercherĂ di arrivare a lui. Tutti i suoi sensi saranno in sintonia con lâobiettivo e il linguaggio del corpo rappresenterĂ unâulteriore prova: occhi ben aperti, pupille dilatate, orecchie in avanti e increspate.
I gatti non possono mantenere questa tensione indefinitivamente,quindi potranno darsi per vinti e rassegnarsi a sopportare la frustrazione o, nei casi cronici, entrare in uno stato di depressione. Questo atteggiamento può essere interpretato erroneamente come calma quindi, in caso di dubbio, portate il vostro gatto dal veterinario.
Chiara Carati
0 commenti